Attraverso il comando di sblocco posto sulla consolle, la ralla con movimento rotatorio, può essere movimentata manualmente con bloccaggio su 4 posizioni predefinite mediante arresti pneumatici, per le lavorazioni da effettuare sulle altre facce del profilo.
Rotazione pezzo


Cloche comando
La leva consente di eseguire il movimento verticale dell’unità di fresatura. Sulla cloche è alloggiato il pulsante di avvio del motore. L’elettromandrino dispone di un portautensili con attacco rapido ISO 30; sulle fiancate della macchina sono ricavati 4 alloggiamenti per altrettanti portautensili.
Morse
La macchina dispone di morse orizzontali e verticali, a comando pneumatico con dispositivo di bassa pressione e regolabili manualmente, che assicurano il corretto bloccaggio del profilo in macchina.


Battute e rulliere
Le rulliere posizionate a destra e sinistra forniscono supporto alla lavorazione di profili di lunghezze considerevoli. Inoltre un sistema di battute, anch’esse destra e sinistra, a regolazione manuale, consente di posizionare correttamente il pezzo in macchina portandolo nell’area di lavorazione.
Controllo numerico
L'interfaccia con display touchscreen da 5,7" sostituisce la dima e permette di definire le figure da realizzare ed il loro posizionamento sul pezzo, indicando quindi la posizione della battuta relativa. Le istruzioni all’operatore vengono comunicate in tempo reale con segnali e messaggi sul display, rendendo la lavorazione semplice e intuitiva. I movimenti di fresatura riferiti agli assi X e Y sono gestiti elettronicamente dagli assi controllati interpolati.
