La traslazione dell’utensile sul piano orizzontale viene eseguita manualmente tramite una leva che minimizza lo sforzo. L’altezza dell’impugnatura è regolabile per adeguarla a un utilizzo pratico ed ergonomico.
Leva indiretta traslazione testa


Cloche comando
La leva consente di eseguire il movimento verticale dell’unità di fresatura. Sulla cloche è alloggiato il pulsante di avvio del motore. L’elettromandrino dispone di un portautensili con attacco rapido ISO 30; sulle fiancate della macchina sono ricavati 4 alloggiamenti per altrettanti portautensili.
Morse
La macchina dispone di morse orizzontali a comando pneumatico regolabili manualmente, che assicurano il corretto bloccaggio del profilo in macchina. Per un migliore bloccaggio di profili che lo richiedano è disponibile opzionalmente una coppia di morse pneumatiche verticali.


Battute e rulliere
Le rulliere posizionate a destra e sinistra forniscono supporto alla lavorazione di profili di lunghezze considerevoli. Inoltre un sistema di battute, anch’esse destra e sinistra, a regolazione manuale, consente di posizionare correttamente il pezzo in macchina portandolo nell’area di lavorazione.
Controllo con inverter
La pulsantiera del pannello di controllo consente la messa in marcia della macchina, accensione motore e apertura/chiusura delle morse. La presenza di inverter consente di variare il numero di giri motore mediante un potenziometro posto sulla consolle, rendendo la macchina adeguata alla lavorazione di acciaio. Un sistema di raffreddamento ad aria a - 20°C opzionale consente la lavorazione di acciaio inox fino a uno spessore di 2 mm.
