L’elettromandrino da 8,5 kW in S1 ad alta coppia consente l’esecuzione di lavorazioni pesanti tipiche del settore industriale. Opzionalmente è disponibile un elettromandrino da 10,5 kW con encoder per la maschiatura rigida. La rotazione dell’elettromandrino lungo l’asse B consente di effettuare le lavorazioni su 3 facce del profilo, senza doverlo riposizionare.
Elettrotesta 4 assi -S-







Interfaccia operatore
La possibilità di ruotare il monitor sull'asse verticale consente all'operatore di vedere il video da qualsiasi posizione. L’interfaccia operatore prevede un display 24" touchscreen in formato 16:9, portrait mode, dotato delle connessioni USB necessarie per interfacciarsi a distanza con PC e CNC. Dispone inoltre di pulsantiera, mouse, e della predisposizione per la connessione di lettore barcode e della pulsantiera remota.
Morse motorizzate
Le morse motorizzate, ciascuna con un proprio motore, possono posizionarsi in modo indipendente nel campo di lavoro. Il CNC gestisce contemporaneamente la movimentazione delle morse e della testa elettromandrino nei due distinti campi di lavoro in modalità pendolare.Questo consente significativi aumenti di produttività. L’impiego di assi di riferimento assoluti consente di ridurre i tempi di inizializzazione macchina ad ogni riavvio.


Battute pneumatiche
Nella macchina sono presenti robuste battute che permettono il riferimento barra, poste una sul lato sinistro (standard) ed una sul lato destro (opzionale). Ogni battuta, azionata mediante un cilindro pneumatico, è di tipo a scomparsa e viene selezionata automaticamente, in funzione delle lavorazioni da eseguire, dal software macchina.
Magazzino utensili
Il magazzino portautensili, integrato sull’asse X, posto inferiormente ed in posizione arretrata rispetto all’elettromandrino, consente una drastica riduzione delle tempistiche per l’operazione di cambio utensile. Questa funzione è particolarmente utile nelle lavorazioni in testa e coda dell’estruso, consentendo di evitare la corsa per il raggiungimento del magazzino, in quanto lo stesso si muove solidalmente all’elettromandrino, nei relativi posizionamenti.


Tunnel a scomparsa
Integrato all’estetica e al design della macchina, grazie alla lamiera forata che dà trasparenza e leggerezza, il tunnel si apre e si chiude all’occorrenza. Riducendo la sua lunghezza quando non serve, permette di risparmiare spazio in officina. La zona di uscita del nastro porta truciolo ed il suo motore sono integrate nella parte inferiore nell’ottica di un design estetico e funzionale.
Stampante di etichette (Opzionale)
La stampante industriale di etichette consente di identificare ogni profilo tagliato con caratteristiche identificative provenienti dalla lista di taglio. Inoltre la stampa del codice a barre consente una facile identificazione del profilo stesso, particolarmente utile per le successive fasi di lavorazione su Centri di Lavoro o su linee di assemblaggio assistito.
